Come scegliere le scarpe da montagna: guida per principianti ed escursionisti esperti
Immaginate di trovarvi su un crinale con una vista mozzafiato. Il sole sta tramontando, i piedi non vi fanno male e sapete di aver fatto la scelta giusta: scarpe che vi hanno sostenuto per tutto il giorno. Questo è esattamente ciò che sono le scarpe da trekking di qualità. Che stiate pianificando un’escursione nel fine settimana, un trekking o un’escursione in montagna, le scarpe giuste sono fondamentali.
Ma come orientarsi nella vasta offerta? Vi proponiamo una guida chiara che vi aiuterà a scegliere le scarpe da outdoor su cui potete contare su qualsiasi terreno.
Scegli in base al terreno
Prima di scegliere, considera dove intendi andare. Alcune calzature sono adatte ai sentieri battuti, altre al terreno montuoso o ai percorsi fangosi.
👉 Escursionismo leggero e passeggiate nella naturaScarpe da trekking basse – leggere, traspiranti, comode.
👉 Escursioni in montagna più impegnative e trekking di più giorniScarpe da trekking alla caviglia – maggiore stabilità, protezione della caviglia, spesso con membrana per la resistenza all’umidità.
👉 Sandali per la stagione estivaSandali da trekking – leggeri, suola resistente, buona ventilazione.
Il comfort al primo posto
Gli scarponi da trekking dovrebbero calzare perfettamente. Provateli preferibilmente nel pomeriggio, quando i piedi sono naturalmente leggermente gonfi, come quando si cammina sul terreno.
💡 Consiglio: Scegliete scarpe da trekking di mezzo numero più grandi rispetto alle scarpe normali. Quando camminate in discesa, il piede si sposta naturalmente più in avanti verso la punta. Considerate anche l’uso di calzini da trekking, che sono più spessi di quelli normali.
Quale materiale scegliere?
La scelta del materiale influisce sul peso, sulla traspirabilità e sulla durata delle scarpe.
- Scarpe outdoor in pelle – robuste, offrono un’ottima protezione, adatte a terreni più impegnativi. Richiedono tuttavia una manutenzione regolare. Provate il modello Terenno.
- Scarpe outdoor sintetiche – più leggere e si asciugano più rapidamente, adatte piuttosto a escursioni brevi e ai mesi più caldi. Scegliete ad esempio l’ottimo modello Tribit.
- Scarpe con membrana (ad es. REGI-TEX®) – mantengono il piede asciutto in caso di pioggia o quando si cammina nella neve, ma con il caldo possono ridurre la traspirabilità.
Suola: affidati al modello
Suola di qualità = passo sicuro.
- La suola più morbida è più comoda, ma meno stabile su terreni difficili.
- La suola più rigida mantiene la forma, protegge il piede su terreni rocciosi ed è ideale per escursioni più lunghe o terreni montuosi.
- Secondo il marchio: Vibram e marchi simili garantiscono un’elevata aderenza e resistenza.
Non dimenticate i dettagli
- Allacciatura di qualità – le scarpe devono tenere bene, ma senza stringere.
- Soletta interna – idealmente anatomica, con trattamento antibatterico.
- Protezione della punta e del tallone – protegge dall’usura e prolunga la durata.
Come prendersi cura delle scarpe affinché durino a lungo?
- Dopo l’escursione, puliscile dal fango e dalla polvere.
- Lasciatele asciugare a temperatura ambiente.
- Impregnate regolarmente le scarpe: in questo modo non solo eviterete che si sporchino, ma ne prolungherete anche la durata.
Per saperne di più su come prendersi cura delle scarpe, leggi qui: https://bennon.cz/blog/jak-pecovat-o-obuv-v-zime/
La scelta delle scarpe da trekking non è solo una questione di estetica, ma anche di salute, comfort e sicurezza. L’investimento in scarpe di qualità vi ripagherà già dalla prima escursione, quando potrete camminare più a lungo, più comodamente e senza vesciche.














