Come vestirsi a strati in inverno?
Ehi, sapete come vestirvi correttamente nei giorni freddi?
L’inverno può essere rigido se non ci si prepara adeguatamente. Indossare gli indumenti giusti è fondamentale per stare al caldo, all’asciutto e comodi. Vediamo come vestirsi in modo efficace e quali prodotti specifici della nostra offerta è possibile combinare in modo adeguato.
L’inverno può essere imprevedibile, sia che tu stia per fare un’escursione in montagna, una lunga passeggiata o che lavori all’aperto. Vestirsi a strati nel modo giusto non è solo una questione di comfort, ma anche di salute: l’ipotermia o il surriscaldamento possono essere ugualmente pericolosi. La chiave per stare comodi è usare diversi strati che si possono adattare alle condizioni che cambiano. Così puoi stare al caldo e all’asciutto, indipendentemente da come evolve il tempo. Diamo un’occhiata al modo ideale di vestirsi a strati e ai prodotti specifici che ti permetteranno di non avere né freddo né caldo.
Strato base – allontana l’umidità e mantiene il corpo asciutto
Il primo strato è il più importante, perché è a diretto contatto con la pelle e influenza la capacità del corpo di regolare la temperatura. Il suo compito principale è quello di allontanare il sudore dalla pelle, in modo che l’umidità non si accumuli e non raffreddi il corpo. Se, ad esempio, mentre camminate o lavorate all’aperto, sudate e il vostro strato inferiore non è sufficientemente funzionale, inizierete rapidamente a sentire freddo. Per questo è importante scegliere materiali che siano ad asciugatura rapida e traspiranti. Un’ottima scelta è la lana merino , che ha proprietà termoregolatrici naturali, o materiali sintetici tecnici che assorbono efficacemente il sudore.
- Magliette termiche: consigliamo biancheria intima termica aderente che si adatti al corpo senza limitare i movimenti. Ad esempio Merino UNDERWEAR black è un’ottima scelta grazie alla combinazione di isolamento termico e traspirabilità.
- Pantaloni termici: Altrettanto importanti quanto le maglie termiche sono i pantaloni termici . Dovrebbero avere un taglio aderente ed essere sufficientemente elastici da non limitare i movimenti.
Strato intermedio – isola e mantiene il calore
Il secondo strato ha il compito di trattenere il calore corporeo e creare una barriera termica tra voi e l’ambiente freddo. È importante che sia traspirante e allo stesso tempo sufficientemente caldo. Si utilizzano più spesso felpe in pile o strati softshell imbottiti, che combinano l’isolamento con una parziale protezione dal vento. Lo strato intermedio non dovrebbe essere troppo aderente: tra esso e lo strato base dovrebbe esserci spazio sufficiente per trattenere l’aria calda.
- Felpe calde: U felpe è preferibile che siano leggere, calde e allo stesso tempo traspiranti. Queste condizioni sono soddisfatte dal popolare materiale in pile, che inoltre allontana bene l’umidità. Ad esempio, la felpa POLAROS offre un ottimo rapporto tra isolamento e traspirabilità, rendendola ideale per essere indossata sotto altri capi.
Strato esterno – protegge dalle intemperie
Lo strato esterno funge da scudo contro vento, pioggia e neve, quindi dovrebbe essere impermeabile e antivento. Nella scelta è importante concentrarsi su materiali con membrane che consentono di espellere l’umidità dall’interno, ma non lasciano passare l’acqua dall’esterno. Un elemento importante è il cappuccio regolabile e le aperture di ventilazione.
- Giacche invernali: La giacca di alta qualità è la base per un corretto abbigliamento a strati. La giacca Thoros è la scelta perfetta per chi ha bisogno di una protezione affidabile contro il freddo e le intemperie.
- Pantaloni impermeabili: Se vi muovete in ambienti umidi o nevosi, vi consigliamo pantaloni impermeabili , ad esempio pantaloni softshell FORCE Trousers green/sand, che combinano impermeabilità e resistenza all’abrasione.
Accessori – protezione dal freddo
Oltre all’abbigliamento principale, non dimenticate i piccoli accessori che renderanno più piacevole la vostra permanenza in condizioni avverse. Molte persone sottovalutano l’importanza degli accessori, ma è proprio attraverso la testa, le mani e i piedi che si disperde la maggior parte del calore.
- Cappello: un cappello di buona qualità aiuta a mantenere il calore corporeo, poiché la testa è una delle parti più sensibili al raffreddamento.
- Scaldacollo: La zona del collo è un’altra delle parti del corpo più sensibili al freddo durante l’inverno. È quindi importante proteggerla per evitare che si raffreddi.
- Guanti: I guanti invernali dovrebbero essere impermeabili e imbottiti.
- Calzini caldi: I piedi sono particolarmente sensibili al freddo, quindi vale la pena investire in calzini caldi. La lana o i materiali termici mantengono i piedi asciutti e caldi per tutto il giorno.
Stratificazione flessibile
Il giusto abbinamento degli strati di abbigliamento vi consentirà di godervi le attività invernali senza temere il freddo.
Con prodotti di qualità potete essere certi di essere pronti ad affrontare qualsiasi sfida invernale. Non dimenticate che la chiave è la flessibilità e la possibilità di adattare gli strati alle condizioni mutevoli. Non si tratta solo del numero di strati, ma soprattutto della loro funzionalità e combinazione reciproca.
Siate pronti e godetevi appieno l’inverno!














