Viaggio nelle Dolomiti: arrampicata, adrenalina e test delle scarpe su terreni difficili
Lago di Garda, un gruppo di amici, ferrate difficili e attrezzatura affidabile. Abbiamo chiacchierato con Ondra, uno scalatore con vent’anni di esperienza alle spalle che quest’anno si è recato per la prima volta in una delle zone di arrampicata più famose d’Europa. Com’è andata la scalata, cosa lo ha sorpreso e perché non rinuncia alle scarpe Bennon? Continua a leggere.
Perché hai scelto proprio le Dolomiti e la zona del Lago di Garda?
Siamo stati nella zona di arrampicata intorno al Lago di Garda. È una sorta di mecca per gli scalatori: per me era la prima volta, ma i ragazzi con cui sono andato conoscono bene la zona. Io stesso arrampico da oltre vent’anni, quindi avevo molti termini di paragone.
Quanto è durata la spedizione e cosa siete riusciti a fare?
Abbiamo fatto percorsi di un giorno, combinando ferrate e arrampicata classica. Non contiamo i chilometri, ma la difficoltà. Abbiamo scalato principalmente vie di grado D e E, che sono adatte a scalatori esperti: richiedono una buona forma fisica e sicurezza nei movimenti.
Ti sei preparato in modo particolare?
Sinceramente no. Per me è stata più che altro una vacanza attiva, ho la forma fisica giusta per questo tipo di imprese. Piuttosto non vedevo l’ora di staccare la spina e arrampicarmi.
Com’era il terreno?
Molto roccioso. Di solito dovevamo prima salire con lo zaino in spalla fino all’inizio della scalata, e poi iniziava la scalata vera e propria, sempre in salita. In un tratto abbiamo scalato un canyon meraviglioso, è stato davvero eccezionale.
Avevate in mente qualche vetta in particolare?
No, non si trattava di escursionismo classico. Le possibilità erano talmente tante che ogni giorno sceglievamo in base all’umore e al tempo. Ogni volta una località diversa, un tipo di salita diverso.
E il tempo? Vi è stato favorevole?
Fantastico. Oltre 20 gradi, ideale per l’arrampicata. Solo una mattina ha piovuto, ma abbiamo approfittato di una semi-grotta dove era possibile arrampicarsi anche sotto la pioggia. Siamo stati fortunati ad essere i primi ad arrivare, perché poco dopo si è riempita di altri arrampicatori.
Un momento indimenticabile?
Arrampicata nel canyon con un ponte di corda sul torrente. Tutto intorno rocce, sotto di te l’acqua e una fune d’acciaio al posto del sentiero. È stata un’esperienza che non dimenticherò facilmente.
Scarpe che possono fare tutto
Hai provato anche qualche attrezzatura durante la spedizione?
Sì, due modelli di Bennon: gli scarponcini Peak e quelli bassi Tribit. Avevo già provato i Peak e devo dire che sono tra i migliori che abbia mai indossato sulle vie ferrate. I Tribit mi hanno sorpreso: hanno tenuto benissimo sul terreno, anche se sono bassi.
Come ti sei trovato con le scarpe il primo giorno? Non hai dovuto abituarti?
I Tribit no, erano comodi fin da subito. Avevo già indossato i Peaky, ma mi stavano perfettamente. Non ho avuto nemmeno un’ vescica.
E il comfort, il sostegno, la stabilità?
Per il mio piede sono perfette, ma apprezzerei la possibilità di allacciarle meglio fino alla punta. Per chi ha il piede più largo, invece, potrebbero essere ideali. E in generale: ottimo sostegno e sicurezza su qualsiasi terreno.
Le consiglieresti ad altri?
Senza esitazione. Sono fatte per il terreno, che tu vada sui Tatra, sulle Alpi o sulle vie ferrate. Affidabili, robuste, resistenti. Esattamente ciò di cui hai bisogno in montagna.
Hai provato anche l’abbigliamento outdoor?
Sì, pantaloncini Kratos e pantaloni Fobos. I pantaloncini sono comodi, elastici, ideali per l’arrampicata quando fa caldo. Ho indossato i pantaloni soprattutto al mattino: vestono alla perfezione, non limitano i movimenti, sono semplicemente di ottima qualità per l’outdoor.
Alcune osservazioni personali
Cosa ti ha dato questa spedizione?
Fisicamente è stato bello, mentalmente ancora di più. Staccare la spina, stare con gli amici, arrampicare, guardare giù dalle vette: per me è il relax ideale.
Cosa consiglieresti a chi vuole andare nelle Dolomiti per la prima volta?
Di scegliere un percorso adatto alle proprie capacità. Le vie ferrate non sono solo per esperti: è possibile scegliere il grado di difficoltà da A a F. L’attrezzatura, soprattutto le scarpe, è fondamentale. Consiglio vivamente Bennon, sia ai principianti che ai professionisti.
Hai intenzione di tornarci? E dove andrai la prossima volta?
Sicuramente. Mi piacerebbe tornare sulle Dolomiti. Ma mi attraggono anche nuove sfide: forse la Slovenia, forse più lontano. L’arrampicata ti apre sempre nuovi orizzonti.

















