Il nostro laboratorio
Per stare al passo con le tendenze e gli sviluppi del mercato nel settore calzaturiero e dell’abbigliamento, adottiamo costantemente misure volte a migliorare la qualità e le caratteristiche dei nostri prodotti. Una di queste misure è stata l’apertura nel 2021 di un nostro laboratorio di prova.
Dove finisce lo standard, noi iniziamo
Il nostro laboratorio contribuisce a uno sviluppo molto più rapido ed efficiente di nuovi prodotti, al miglioramento della qualità e allo stesso tempo svolge una funzione di controllo e prevenzione attraverso regolari controlli a campione della qualità e delle tecnologie.
4.200 piegature all’ora
La calzatura viene piegata con un angolo di 45°. Si controlla la coesione tra la tomaia e la suola, la qualità del materiale superiore e la rottura della suola sotto carico. In media, durante il test si verificano 200.000 piegature, che corrispondono a circa 30 giorni di camminata continua.
Impermeabilità in movimento
Le calzature vengono piegate con un angolo di 45°. All’interno dell’apparecchio l’acqua raggiunge un’altezza di 1 cm sopra il bordo della suola, mentre gli elettrodi all’interno della calzatura rilevano eventuali infiltrazioni nell’interno. L’apparecchio consente di rilevare imprecisioni tecnologiche nelle calzature con membrana.
Resistenza alla trazione e allo strappo
Il materiale viene gradualmente teso nell’apparecchio. Vengono misurati l’allungamento a trazione e la forza massima alla quale si verifica la rottura e lo strappo del materiale. L’ultimo valore misurato prima della rottura del materiale indica la resistenza alla trazione.
Resistenza all’abrasione
Il dispositivo rileva la resistenza all’abrasione (usura) dei materiali utilizzati nell’abbigliamento e nella calzatura. Inoltre, testa la resistenza dei materiali tessili e lavorati a maglia alla formazione di pallini e all’eventuale sfilacciamento delle fibre tessili.
Resistenza statica all’acqua
Le calzature vengono immerse in acqua fino a 1-1,5 cm sopra il bordo della suola. Grazie agli elettrodi inseriti nelle calzature è possibile individuare difetti tecnologici nelle calzature idrofobiche. Allo stesso tempo, questo metodo consente di individuare difetti nel trattamento idrofobico della tomaia e delle cuciture.
Permeabilità al vapore
Misurazione della capacità dei materiali di trasmettere il vapore acqueo prodotto dal corpo umano all’ambiente circostante (la cosiddetta traspirabilità). Questa capacità dipende dai fattori climatici e da altri fattori ambientali. È espressa dal valore RET: più basso è il valore RET, più il materiale è traspirante.
Test della colonna d’acqua
Con questo strumento controlliamo e misuriamo la colonna d’acqua (ad esempio nelle calzature con membrana). Il valore della colonna d’acqua indica la pressione dell’acqua che il materiale è in grado di sostenere prima che l’acqua inizi a penetrare gradualmente (impermeabilità).
Lighting box
Il Lightning Box è uno strumento che misura la stabilità cromatica dei materiali. Valuta la colorazione a diverse lunghezze d’onda della luce, l’esposizione del materiale a influenze esterne e l’impatto dei raggi UV sulla colorazione del materiale.
Prove dinamiche sui materiali
Il campione viene fissato all’apparecchio, si imposta il numero di cicli e poi il materiale viene piegato nell’apparecchio. Si controlla non solo la qualità del materiale superiore, le grinze, le crepe del materiale, ma anche la tecnologia e la qualità delle stampe.
Verifica della corretta struttura e tecnologia delle calzature
Questa sega viene utilizzata nello sviluppo e nel controllo dei prodotti, poiché mostra se la struttura dei materiali è disposta correttamente. Le calzature possono essere tagliate con estrema precisione, anche nei punti che contengono componenti di sicurezza come puntali e lame.
Entriamo nei dettagli
Perché teniamo così tanto alla qualità e qual è la nostra motivazione nel volervi alleggerire il lavoro quotidiano? Date un’occhiata.





















